Tivoli nella Camera Picta di Andrea Mantegna a Mantova
23 aprile

Tivoli nella Camera Picta di Andrea Mantegna a Mantova

Comunemente conosciuta come Camera degli Sposi, la Camera Picta è un’opera grandiosa dall’artista Andrea Mantegna, dedicata ai marchesi di Mantova. In omaggio a Tivoli, l’artista inserisce tra le colline che fanno da cornice alla scena principale, alcuni monumenti della città .

Situata nel torrione nord est del Castello di San Giorgio a Mantova, la camera è un capolavoro indiscusso della pittura ad affresco di epoca rinascimentale: una stanza interamente decorata ad affresco, dipinta dall’artista nell’arco di nove anni (dal 1465 al 1474).

E’ conosciuta in particolare modo per la presenza di numerosi ritratti di personaggi dell’epoca, primo fra tutti il ritratto collettivo della famiglia Gonzaga. Ma non da meno solo le invenzioni spaziali e l’ardito uso della prospettiva messo in opera da Mantegna, come il celebre finto oculo del soffitto, da cui si sporgono graziosi putti alati, dispettosi e curiosi di sapere cosa accade “di sotto”.

Andrea Mantegna - Camera Picta  (1465 - 1474)
Andrea Mantegna – Camera Picta – dettaglio dell’oculo del soffitto (1465 – 1474)

Mantegna inserisce piccoli dettagli nella così detta scena “dell’incontro”, esattamente sulle collina appena dietro Ludovico II Gonzaga al cospetto del figlio Francesco, da poco nominato cardinale. Sono particolari che fanno di lui un artista ante litteram, che dipinge seguendo la maniera del Grand Touristi: di quegli artisti che ben tre secoli dopo inseriranno nelle loro opere monumenti, particolari o paesaggi, visti durante il loro lungo viaggio (Grand tour per l’appunto) tra i luoghi più celebri per la presenza dello spirito romano.

Svetta infatti tra le colline dietro la scena principale, sullo sfondo di un cielo azzurro, una Roma Immaginaria: una sintesi originale, a metà tra realtà e finzione di monumenti della città eterna, ma anche di luoghi simbolo della città di Tivoli, Palestrina e Tuscolo.

Andrea Mantegna - Camera Picta (1465 - 1474)
Andrea Mantegna – Camera Picta (1465 – 1474) – “Scena dell’incontro”, parte destra
Andrea Mantegna - Camera Picta (1465 - 1474)- scena dell'incontro parte sinistra
Andrea Mantegna – Camera Picta (1465 – 1474 )- “Scena dell’incontro”, parte sinistra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Santuario d’Ercole vincitore, le Cave di Travertino, la Rocca Pia (in fase di costruzione), pendii scoscesi e grotte tipiche del paesaggio del territorio, sono l’omaggio che Andrea Mantegna dedica alla città di Tivoli, inserendoli nello sfondo di una della opere più grandiose del Rinascimento Italiano.

Andrea Mantegna - Camera Picta: Grotta al di sotto della Rocca Pia (particolare)
Andrea Mantegna – Camera Picta: Grotta al di sotto della Rocca Pia (particolare)
Andrea Mantegna - Camera Picta: La rocca Pia a Tivoli in costruzione (particolare)
Andrea Mantegna – Camera Picta: La rocca Pia a Tivoli in costruzione (particolare)

 

 

 

Andrea Mantegna - Camera Picta: Santuario d'Ercole Vincitore a Tivoli e il Colosso (particolare)
Andrea Mantegna – Camera Picta: Santuario d’Ercole Vincitore a Tivoli e il Colosso (particolare)
Andrea Mantegna - Camera Picta: cave di travertino (particolare)
Andrea Mantegna – Camera Picta: cave di travertino a Tivoli (particolare)